Nel 2024, 71 Stati del Mondo andranno al voto; oggi scopriremo come questo influenzerà gli investimenti e…
Archivi della categoria: Educazione Finanziaria
Come sopravvivere alla bolla dei Titoli di Stato
11 Gennaio 2011 – Il decennio 2000-2010 ha creato un popolo di risparmiatori avversi al rischio. Dopo circa 75 anni di salita dell’azionario molti avevano sottovalutato i rischi di questa tipologia d’investimento, ciò perchè con un paniere adeguatamente diversificato dal 1926 al 2000 i rendimenti delle azioni era stato nettamente superiore in quasi tutti i decenniContinua a leggere “Come sopravvivere alla bolla dei Titoli di Stato”
Nuovi dati di inflazione – cosa faranno i Governi?
Da ieri l’inflazione ha cominciato a fare capolino sui mercati. I dati diffusi circa l’aumento dei prezzi alla produzione negli USA (+1.8% in Novembre, cioè +2.4% y/y) ed all’aumento della produzione industriale hanno stimolato le preoccupazioni di un intervento della FED, almeno con riguardo ad una anticipata uscita dal Quantitative Easing. Questo ha creato tensioniContinua a leggere “Nuovi dati di inflazione – cosa faranno i Governi?”
Zainetto Fiscale – minusvalenze –
Esistono strumenti che consentono di recuperare tutto o parte delle minusvalenze che hai realizzato in esperienze negative precedenti. La sua precedente Banca potrebbe averle fatto dei danni, causato delle perdite, queste perdite in tutto o in parte vanno a riempire il tuo zainetto fiscale. E’ come avere un credito di imposta che ha un tempoContinua a leggere “Zainetto Fiscale – minusvalenze –”
LE RISORSE NATURALI, una scommessa Vincente?
Già 10 anni or sono era evidente la presenza di UN MEGATREND DI LUNGO PERIODO, raccontavo ai colleghi del mio Studio un piccola e banale analisi sul settore delle materie prime. I paesi industrializzati contano su alcune centinaia di milioni di abitanti, basti pensare all’ITALIA è tra le 7 principali potenze mondiali ed ha solo 55Continua a leggere “LE RISORSE NATURALI, una scommessa Vincente?”
Perché investire in un Piano di Accumulo?
Perché investire in un piano di accumulo ? Sia che si voglia costruire un nuovo capitale per un obiettivo, sia che si voglia gestire parte di un patrimonio in maniera più remunerativa, il Piano di accumulo è la soluzione adatta a tutti i risparmiatori. Si tratta dell’unica modalità di investimento su obbligazionario o azionario cheContinua a leggere “Perché investire in un Piano di Accumulo?”
Investire sui Farmaceutici
Si tratta di un settore bistrattato fin dai primi anni 2000. La riduzione di durata dei brevetti prima, e gli scandali su alcuni farmaci ritenuti dannosi (caso Lipobay) hanno inferto grossi danni a un settore che aveva vissuto 10 anni di forte crescita economica.
INVESTIRE SULL’INFLAZIONE
Dopo circa 12 mesi di assenza di inflazione e di caduta in deflazione, i dati incoraggianti sui consumi USA e la macrotendenza al rialzo dei prezzi delle Materie Prime (petrolio, ferro, rame alluminio ecc) hanno fatto rifiorire un settore che per mesi abbiamo consigliato ai nostri clienti. Le obbligazioni legate all’inflazione, emesse da Stati OCSE,Continua a leggere “INVESTIRE SULL’INFLAZIONE”
Quel BTP indispensabile
Un buon portafoglio deve sempre aver presenti una quota in BTP. La presenza di una cedola, la tutela in caso di eventi imprevedibili, il reddito in caso di recessione, ne fanno uno strumento onnipresente in ogni portafoglio del risparmiatore avveduto. Ma è importante valutare con attenzione qual’è la percentuale di BTP da tenere in portafoglio, poichè non in tutteContinua a leggere “Quel BTP indispensabile”
Le materie prime – occasioni e vaccino
Ci sono due modi per investire sulle materie prime, 1) comprare le materie prime in maniera diretta, anche tramite fondi che investono sui derivati delle materie prime 2) comprare azioni di aziende che producono materie prime In ogni caso questo investimento si presenta fortemente correlato all’inflazione e al ciclo economico. Ma questo non è vero perContinua a leggere “Le materie prime – occasioni e vaccino”